Un grande classico dell’Isla Bonita, ecco come prepararlo.
1 kg di polpo
6-8 cipollotti teneri
4 patate
1 peperone rosso
1 peperone verde
6 spicchi d’aglio
Pepe nero macinato
Foglie di alloro
1/2 bicchiere di vino rosso
Olio di oliva extra vergine
Sale
Pulisci il polpo rimuovendo occhi, bocca e interno della testa. Per i polpi congelati, cuocili in acqua salata con pepe e alloro, facilitando la tenerezza delle fibre.
Per i polpi freschi: immergilo tre volte in acqua bollente per ammorbidirlo. Cuoci per circa un’ora e controlla la consistenza con una forchetta; dovrebbe essere tenero ma consistente. Lascia raffreddare, taglia in pezzi grossi e metti da parte.
Scopri i posti più esclusivi recensiti da tanti utenti prima di te su Booking!
In una padella, friggi patate e peperoni tagliati, insieme agli spicchi d’aglio schiacciati con la buccia. Salali e, una volta pronti, rimuovili dal fuoco. In una terrina di terracotta o una paellera, riscalda l’olio di oliva e soffriggi i cipollotti tritati con un pizzico di sale.
È importante che i cipollotti siano teneri; tagliali includendo parte del gambo per aggiungere sapore e colore al piatto. Aggiungi il polpo, più pepe, due foglie di alloro, aggiusta di sale, e dopo aver dorato i cipollotti, versa il vino rosso. Lascia confitare, mescolando continuamente. Parti per Formentera con tutto il necessario: la tua vacanza perfetta inizia da qui!
Infine, unisci patate, peperoni e aglio al soffritto, mescolando fino a che non saranno caldi. Il piatto è ottimo se servito immediatamente, ma diventa ancora più saporito il giorno successivo, riscaldato lentamente. In questo caso, prepara patate, aglio e peperoni in anticipo e aggiungili al soffritto di cipollotti e polpo del giorno precedente.
Questo metodo migliora i sapori e arricchisce l’esperienza gastronomica.