Situato all’estremità orientale di Formentera, il Faro di La Mola è uno dei luoghi più incantevoli e visitati dell’isola.
Posto su una scogliera che si erge a 120 metri sopra il livello del mare, il faro domina l’altopiano di La Mola.
Questo sito non solo offre la vista del punto più elevato di Formentera, Sa Talaïassa, che raggiunge i 192 metri di altezza, ma è anche celebre per le sue spettacolari vedute panoramiche sul vasto Mediterraneo. Parti per Formentera con tutto il necessario: la tua vacanza perfetta inizia da qui!
Queste viste sono particolarmente mozzafiato durante l’alba e il tramonto, rendendo il faro una meta prediletta per chi cerca momenti di pura bellezza naturale.
Dal 2019, il Faro di La Mola ha assunto un nuovo ruolo, trasformandosi in un centro culturale e divulgativo dedicato al patrimonio marittimo dell’isola. Questo spazio include aree espositive e una sala polivalente che ospita concerti, conferenze e spettacoli teatrali di piccole dimensioni.
Scopri i posti più esclusivi recensiti da tanti utenti prima di te su Booking!
Durante i mesi estivi, il faro è aperto al pubblico dal martedì alla domenica, con orari che variano dalle 10 alle 14 e, nei giorni di mercoledì e domenica, anche dalle 17 alle 21.
La struttura rimane chiusa il lunedì. A partire dal 15 ottobre, il faro modifica i suoi orari di apertura, accogliendo visitatori dal martedì al sabato dalle 10 alle 14, mentre rimane chiuso la domenica, il lunedì e nei giorni festivi.
Il costo del biglietto d’ingresso è di 4,5 euro, ma vi sono condizioni particolari per diverse categorie: l’ingresso è gratuito per i residenti, i minori di 18 anni e le persone disoccupate, mentre i pensionati e gli studenti possono accedere a un prezzo ridotto di 2,5 euro.
Un altro punto di interesse nei pressi del faro è un monolito dedicato allo scrittore Jules Verne, che menzionò il faro nel suo romanzo “Le avventure di Ettore Servadac (Attraverso il mondo solare)”.
Per chi desidera raggiungere il faro direttamente da El Pilar de La Mola senza percorrere la strada principale, è disponibile il percorso verde 29.
Questo itinerario non solo offre un tuffo indietro nel tempo grazie al suo ambiente rustico e rurale, ma offre anche la sorpresa di passare accanto a una casa classificata come patrimonio architettonico dell’isola, grazie alla sua autenticità e alla perfetta conservazione delle sue caratteristiche tradizionali.